Contenuto pagina
Progetto ENA
Eco design per la nautica

Abstract Report Azione 2.2

Il Report 1 “Riesame aspettative Pianificazione”è relativo alla pianificazione del lavoro da svolgere.

Il Report 2 “Normativa e Direttive” raccoglie ed esamina le direttive europee, la normativa nazionale e regionale in materia di gestione dei rifiuti

Il Report 3 “Dati disponibili in materia di rifiuti del settore nautico Marchigiano ” raccoglie i dati relativi ad una ampia indagine sui materiali di rifiuto del settore nautico marchigiano, con un ulteriore esame realizzato presso due aziende rappresentative e quindi utili allo studio che sarà eseguito nelle azioni successive del progetto.  
L’indagine ed i dati raccolti sono stati classificati secondo i codici CER per la nautica.
Per l’indagine è stato improntato un metodo e la prassi è descritta nel capitolo 5 del report.
Correda il report una essenziale bibliografia.
I contenuti dei capitoli sono:
01 Dati rifiuti Regione Marche. 02 Dati rifiuti Azienda di Studio “1”. 03 Dati rifiuti Azienda di Studio “2”. 04 Tabella codici CER tipici del settore nautico. 05 Modalità di raccolta dati. 06 Riferimenti Bibliografici
Le tabelle riassuntive dei dati raccolti saranno riportati in schede nell’handbook finale.

Il Report 4 “Dati disponibili in materia di rifiuti per l’azienda di riferimento “CAMM”, ad integrazione dei contenuti espressi nel report 3, presenta una analisi di riferimento dei rifiuti prodotti nel quadriennio 2006-2009 presso l’azienda CAMM, inizialmente designata come partner industriale del progetto.
Peraltro CAMM è stata, nel periodo temporale inquadrato, una delle aziende della cantieristica marchigiana più rappresentative, sia per l’alto numero di imbarcazioni in composito FRV prodotte, sia per l’ampia casistica delle fasi e dei processi utilizzati sia per una altrettanta ampia diversità di  scenari operativi osservabili.
Quest’ultimi sono stati descritti nei Report R5, R6, R7.
I dati riportati in tabelle del report R4, ed i contributi raccolti nei report R5, R6, R7 in schede  costituiranno materiale conoscitivo per l’handbook finale.
Di seguito i capitoli dei report 4,5,6,7.
Dati rifiuti “CAMM” (2006-2009) Siti operativi dell’azienda di riferimento “CAMM”, generalità. Idem, laminazione dei manufatti. Idem, carrozzeria. Ulteriori caratteristiche dei siti produttivi di CAMM. Ciclo produttivo di un’ imbarcazione in vetroresina. Ciclo produttivo specifico di “CAMM” (diagramma di flusso).  Scenari ed evidenze rifiuti. Area e scenario: laminazione grandi strutture. Area e scenario: laminazione strutture minori. Area e scenario: laminazione per infusione. Area e scenario: avviamento (carteggiatura, molatura, taglio, recoating). Area e scenario: verniciatura. Area e scenario: taglio. Area di raccolta provvisoria di scarti e sfridi.

I Report R8 ed R9 “Codici CER attribuibili agli eventuali scarti dei materiali utilizzati in CAMM” raccolgono ed ordinano secondo codici CER e tramite le schede tecniche e le schede di sicurezza ulteriori informazioni dei materiali impiegati nella realizzazione di imbarcazioni nel cantiere CAMM, utilizzato come cantiere di riferimento nella prima parte dello svolgimento del progetto ENA.
E’ così stato svolto un lavoro propedeutico da impiegare come esemplificazione e come fonte per attività di studio degli scarti e degli sfridi, e dei residui da avviare a smaltimento (rifiuto definitivo) con le azioni di innovazione e di sviluppo del prototipo.
Per alcuni materiali innovativi occorrerà procedere a suggerimenti per quanto riguarda i codici ed alla raccolta di informazioni tecniche e di sicurezza  secondo un format collaudato con le schede riportate nel R9.

Copyright © 2025 Progetto ENA - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy Responsabile: Posizione Organizzativa 2.5