Contenuto pagina
Progetto ENA
Eco design per la nautica

Corsi di disseminazione

Al fine di rafforzare le competenze e le capacità, inerenti le tematiche ambientali, del management e degli operatori del bacino industriale nautico e filiera, le azioni 1.2 e 1.3  hanno previsto la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione e in-formativi rivolti a tutti gli stakeholders della nautica aziendale.
Nel complesso sono stati organizzati 10 eventi fra convegni, workshop, corsi tematici oltre all’attivazione di una piattaforma di e-learning dove i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di confrontarsi tra di loro e con i tutor dei vari corsi.
L’obiettivo generale è stato quello di diffondere e rafforzare le competenze di base degli stakeholders aziendali su differenti tematiche, tra le quali:
•    lo sviluppo sostenibile e il management interculturale;
•    acquisti verdi nella nautica da diporto;
•    gestione dei rifiuti e riduzione dell’inquinamento nella cantieristica nautica;
•    impronta ecologica nella cantieristica nautica;
•    le persone diversamente abili e la nautica;
•    biomonitoraggio umano e il rischio chimico nella cantieristica nautica.

Gli eventi hanno visto una numerosa partecipazione, da una valutazione complessiva dei corsi di sensibilizzazione e in-formazione è possibile sostenere che nel complesso sono state raggiunti un ottimo numero di partecipanti:

  • 360 persone;
  • 40 imprese;
  • 20 fra enti, associazioni di categoria e solidaristiche;
  • 82 questionari compilati per lo studio dei fabbisogni conoscitivi;
  • 134 stakeholders del settore della nautica da diporto;


Da sottolineare la forte partecipazione delle associazioni e degli organi paritetici (fra queste annoveriamo Federsolidarietà Marche, Federazione Italiana vela, Lega navale, Confesercenti, Comunità di Sant’Egidio, Centro Servizi per il Volontariato, Forum del terzo settore, ASUR Marche, CGIL, CISL, Confindustria, ARPAM) che hanno mostrato un forte interesse al progetto, in particolare nei confronti delle innovazioni “for all” che potrebbero rendere possibile e agevole la navigazione anche alle persone diversamente abili.
Infine grande successo ha riscosso la presentazione del progetto architettonico dell’imbarcazione “Un prototipo per varcare il futuro” organizzato all’interno del Fano Yacht Festival organizzato primavera del 2012.

Durante l’evento è stato presentato al pubblico e alla stampa specializzata, il video con le attese immagini del progetto architettonico relativo al prototipo della prima eco-imbarcazione di 2a generazione, ideata nel totale rispetto dello sviluppo sostenibile.
Ospite speciale dell’ iniziativa la giornalista del TG5 Simona Branchetti e il famoso skipper di Azzurra Cino Ricci.

Copyright © 2025 Progetto ENA - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy Responsabile: Posizione Organizzativa 2.5